Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Offerta formativa dell’ordine

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi a cui gli ingegneri possono partecipare.
Utilizza i filtri per trovare facilmente i corsi di tuo interesse.

29

Marzo

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 06 Mar 2023 - 26 Mar 2023
AGG. PREV. INCENDI_FIRE SAFETY ENGINEERING APPLICATA ALL’ANALISI DELL’ESODO: LA PROGETTAZIONE DELL’ESODO CON SOLUZIONI ALTERNATIVE NELLE ATTIVITA’ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 03/08/2015 e s.m.i.) – ESEMPI APPLICATIVI
CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.

Il Corso prenderà in esame le diverse metodologie per la progettazione del sistema di esodo con le soluzioni alternative nelle attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi, con particolare riferimento alla Strategia Antincendio S.4 – Esodo del Codice di P.I. (D.M. 03/08/2015 e s.m.i.), analizzando le fasi progettuali e gli scenari possibili dell'approccio ingegneristico, anche attraverso l'illustrazione di Esempi applicativi.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

- 1° modulo: 2 ore
Nozioni di base sull’applicazione della Fire Safety Engineering e l’Esodo.
Riferimenti Normativi. L’Esodo nell’approccio prestazionale.
Il nuovo approccio alternativo introdotto dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015, D.M. 12/04/2019 e D.M. 18/10/2019 – Riferimenti Normativi Internazionali): obiettivi della Strategia antincendio – Misure antincendio – Definizioni.
Analisi dell’ESODO con le soluzioni alternative previste dal Codice di Prevenzione Incendi: Capitoli M1, M2, M3 – Metodologia di progettazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio, Scenari di Incendio e predisposizione del SOMMARIO TECNICO, salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

- 2° modulo: 2 ore
Definizione dei dati di ingresso da esplicitare nel Sommario Tecnico per la progettazione del sistema d'esodo con metodi alternativi.
Ipotesi di base per la definizione degli Scenari di Incendio e scelta degli Scenari di Incendio di Progetto.
Applicativi per la determinazione dei risultati computazionali (Simulazioni).
Esempi pratici.
+ leggi tutto

04

Aprile

09:00 - 13:00 

120 crediti
120 ore

corso abilitante

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 08 Mar 2023 - 02 Apr 2023
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (120 ORE) - IN PRESENZA
Dal 4 aprile 2023 al 15 giugno 2023 + esame finale
In presenza

- Iscrizioni e frequenza
Il numero massimo dei partecipanti consentiti per legge è fissato in 60 unità.
La frequenza è obbligatoria e non potranno essere ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso.

- Crediti Formativi Professionali
La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Albo e 20 per gli Architetti iscritti all’Albo, tutte le altre categorie devono interfacciarsi con il proprio Ordine/Collegio.
Come da Regolamento, per il rilascio dei crediti è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso ed il superamento dell’esame finale, assenze superiori al 10% o il non superamento dell’esame finale non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP.

- Materiale didattico
Verrà trasmesso per via telematica ai partecipanti. La Segreteria si adopera per poter fornire il materiale in tempo utile per ciascuna lezione, sappiamo però che in più occasioni, per scelte didattiche e non, comunque non imputabili alla Segreteria, sarà fornito il giorno stesso o successivo alla lezione stessa, sempre per via telematica.

- Verifica finale
L’esame di fine corso è articolato in:
- una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla da effettuare in 60 minuti;
- una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.
+ leggi tutto

05

Aprile

14:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso

Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Iscrizioni: 09 Mar 2023 - 03 Apr 2023
La progettazione meccanica funzionale, l’avanprogetto dal problema verso il progetto esecutivo_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE
La progettazione meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere, della sintesi di una serie di soluzione, della scelta della soluzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime fasi fino al momento del dimensionamento, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazione associate alle tecnologie utilizzate.
ll corso, di 15 ore, è articolato in 4 moduli. Sarà erogato nel periodo primavera 2023 in presenza. In particolare, il terzo modulo potrà ospitare solo un numero limitato di partecipanti, quindi sarà ripetuto più volte in caso di chiesta eccedente le dimensioni dell’aula.

MODULO 1
Introduzione alla progettazione funzionale:
leggi di moto e trasmissioni di potenza

MODULO 2
Effetti parassiti

MODULO 3
La simulazione durante il processo di sintesi funzionale

MODULO 4
Esempi di progetti realizzati

TEST FINALE
+ leggi tutto

18

Aprile

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 27 Feb 2023 - 16 Apr 2023
AGG. PREV. INCENDI_I tre decreti che abrogano il D.M. 10 marzo 1998
CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

1° modulo: 2 ore (Ing. Silvio Pagano)
- DECRETO 1° settembre 2021. Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.
- Controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.
- Qualificazione dei tecnici manutentori.

2° modulo: 2 ore (Ing. Giovanni Russo)
- DECRETO 2 settembre 2021. Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio.
- Formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza; requisiti dei docenti.
- DECRETO 3 settembre 2021. Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.
- Campo di applicazione; valutazione dei rischi di incendio; il “minicodice”.

+ leggi tutto

19

Aprile

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 06 Feb 2023 - 17 Apr 2023
Muffa, condensa e ponti termici
La progettazione igrotermica sta assumendo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l’esigenza di un alto livello di comfort degli spazi abitati, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato. Il seminario ha l’obiettivo di valutare questi temi ponendo l’accento sulla corretta applicazione delle procedure normative (UNI EN ISO 13788:2013 e UNI EN ISO 14683) analizzandone i risvolti pratici attraverso alcune esercitazione in aula.

PROGRAMMA:

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE LAVORI

- Fenomeni igrotermici: la migrazione del vapore attraverso le strutture edilizie
- Rischio muffa e condensazione superficiale
- Condensazione interstiziale
- Caso di studio: analisi e simulazione di un ponte termico

+ leggi tutto

21

Aprile

14:00 - 18:45 

4 crediti
4 ore

seminario

Cantina Ca’ dei Frati in Via Frati, 22, Sirmione (BS) Iscrizioni: 28 Feb 2023 - 19 Apr 2023
PRECOMPRESSIONE IN OPERA DI SOLAI E TRAVI IN CALCESTRUZZO
PROGRAMMA:

Ore 14.00: Registrazione dei partecipanti e saluti
Ore 14.30: Prima parte
1. Cenni teorici sugli effetti della precompressione applicata ad elementi in calcestruzzo
2. Precompressione in opera, quando e perché
3. Modalità e tecnologie di applicazione della precompressione in opera (bonded/unbonded)
4. Stima degli effetti della post-tensione sugli elementi post-compressi

Ore 16.00: Pausa caffè e proposta di visita alla cantina per chi ne abbia interesse.

Ore 16.30: Seconda parte
5. Mutui effetti della interazione fra impalcati post tesi e strutture verticali
6. Dettagli costruttivi
7. Esempi di applicazione della post-tensione in opera ad altri elementi strutturali
Ore 18.15: Dibattito e Conclusioni
Ore 18.45: Fine lavori

A seguire degustazione dei vini prodotti dalla cantina ospite.
+ leggi tutto

05

Maggio

09:00 - 13:00 

15 crediti
15 ore

corso

Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Iscrizioni: 09 Mar 2023 - 03 Mag 2023
Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA
LEZIONE 1
Presentazione corso da parte Prof. Minelli

Introduzione
- Breve Storia dei Ponti;
- Morfologia, Tipologie
- I materiali da costruzione;
- Aspetti interdisciplinari: geologia, idraulica, ambiente, ingegneria stradale e architettura;
- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio, giunti e dispositivi speciali

L’importanza delle linee guida
- Perché le linee guida;
- Descrizione livello 0
- Descrizione livello 1
- Descrizione livello 2
- Cenni livello 3;
- Cenni livello 4

LEZIONE 2
Ispezione visive:
- Strumentazione;
- Cosa misurare.

Istruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.
- Attività ispettiva: fondazioni e plinti;
- Sottostrutture;
- Spalle e muri d’ala;
- Pile e pulvini in c.a.;
- Baggioli;
- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.;
- Ponti a cassone;
- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura
- Esempi di Analisi diagnostiche


LEZIONE 3
Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:
- Livello 0;
- Livello 1;
- Livello 2.

Esempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.
Presentazione ponte visita tecnica

TEST VERIFICA APPRENDIMENTO
+ leggi tutto

05

Maggio

09:00 - 13:00 

15 crediti
15 ore

corso

WEBINAR ONLINE Iscrizioni: 22 Mar 2023 - 03 Mag 2023
Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE
LEZIONE 1
Presentazione corso da parte Prof. Minelli

Introduzione
- Breve Storia dei Ponti;
- Morfologia, Tipologie
- I materiali da costruzione;
- Aspetti interdisciplinari: geologia, idraulica, ambiente, ingegneria stradale e architettura;
- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio, giunti e dispositivi speciali

L’importanza delle linee guida
- Perché le linee guida;
- Descrizione livello 0
- Descrizione livello 1
- Descrizione livello 2
- Cenni livello 3;
- Cenni livello 4

LEZIONE 2
Ispezione visive:
- Strumentazione;
- Cosa misurare.

Istruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.
- Attività ispettiva: fondazioni e plinti;
- Sottostrutture;
- Spalle e muri d’ala;
- Pile e pulvini in c.a.;
- Baggioli;
- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.;
- Ponti a cassone;
- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura

LEZIONE 3
Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:
- Livello 0;
- Livello 1;
- Livello 2.

Esempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.
Presentazione ponte visita tecnica

TEST VERIFICA APPRENDIMENTO

+ leggi tutto

24

Maggio

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 06 Feb 2023 - 22 Mag 2023
Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico
Il recente sviluppo normativo ha gettato le basi per la simulazione energetica dinamica oraria. L’incontro è una preziosa occasione di confronto per conoscere il quadro dell’attuale situazione normativa, un’anticipazione dei possibili sviluppi legislativi e una serie di spunti sulle potenzialità (e criticità) del calcolo dinamico.

PROGRAMMA:

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE LAVORI

- Aggiornamento normativo: dai modelli tradizionali al modello dinamico secondo UNI EN ISO 52016-1
- L’analisi dei servizi energetici di riscaldamento (H), raffrescamento (C) e globale (GL)
- Le potenzialità della simulazione dinamica orario
- Lo studio del comfort estivo
- Casi di studio
+ leggi tutto

21

Giugno

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 15 Mar 2023 - 19 Giu 2023
CORSO AGG. ACUSTICA_COMFORT ACUSTICO DI UN AMBIENTE CHIUSO
CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2017. RIFERIMENTO AGG220.

PROGRAMMA:

Ore 08.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 09.00 INIZIO LAVORI
Ore 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 13.00 FINE LAVORI

- I descrittori della qualità acustica dello spazio confinato: Requisiti acustici passivi, Tempo di riverberazione, Speech Transmission Index
- Comfort acustico e inquadramento legislativo: DPCM 5-12-1997, Decreto CAM 2022, normative locali
- Norme tecniche per calcoli previsionali e misure in opera: UNI EN 12354-6, UNI 11532, UNI EN ISO 3382 Casi di studio: esercitazioni
+ leggi tutto