PROGRAMMA:
ore 9,30 – 10,00 Saluti
Maurizio Tira - Rettore dell’Università di Brescia.
Giorgio Bertanza - Direttore del Dipartimento DICATAM dell’Università di Brescia.
Alberto Salvadori - Direttore del CeSiA.
Laura Boldi - Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.
Roberto Perotti - Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia.
Ore 10,00 – 10,30
Prima sessione: Pericolosità di base
Presiede la sessione: Floriana Pergalani
“Dati macrosismici e catalogo”
Mario Locati – INGV Milano
ore 10,30 – 11,00 Pausa caffè
ore 11,00 – 12,00
Seconda sessione: Pericolosità di base – Effetti di sito
Presiede la sessione: Floriana Pergalani
“Elementi di sismologia per la valutazione della Pericolosità Sismica ”
Lucia Luzi – INGV Milano
“Metodologie dirette ed indirette per lo studio degli effetti di sito ”
Stefano Parolai – OGS Sgonico (TS)
Gianfranco Bertazzi – IGBSG Desenzano del Garda (BS)
ore 12,00 – 13,30 Pausa pranzo
ore 13,30 – 14,30
Terza sessione: Microzonazione sismica
Presiede la sessione: Angelo Carini
“I 3 livelli di Microzonazione Sismica: metodologia e risultati”
Floriana Pergalani – Politecnico di Milano
“Studi di approfondimento dei fenomeni di
amplificazione sismica in fase di progettazione edilizia in Regione Lombardia”
Massimo Compagnoni – Politecnico di Milano
ore 14,30 – 15,00 Pausa caffè
ore 15,00 – 16,00
Quarta sessione: Applicazioni sul territorio
Presiede la sessione: Alberto Salvadori
“Piano soccorso rischio sismico di Regione Lombardia”
Antonella Belloni – Regione Lombardia
“Studi di vulnerabilità nei centri storici del bresciano al fine della redazione dei piani di protezione civile”
Robert Ribaudo – Regione Lombardia
“Applicazioni dei risultati della MS nella valutazione del rischio sismico di area vasta e nella pianificazione del sistema di emergenza”
Giuseppe Naso – Dipartimento di Protezione Civile
ore 16,00 chiusura dei lavori
+ leggi tutto