Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Archivio eventi formativi

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi passati ed è possibile scaricare
le dispense i il materiale didattico (ove disponibilie)

29

Settembre

10:00 - 15:00 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: Robur SpA – Via Parigi 4/6 Verdellino (BG)
Visita tecnica presso ROBUR spA
OBIETTIVI FORMATIVI:
LA VISITA TECNICA SI PONE GLI OBIETTIVI DI CONOSCERE E APPROFONDIRE UNA TECNOLOGIA PER LA CLIMATIZZAZIONE IN GRADO DI POTER RISPONDERE IN MODO EFFICACE ALLE ASPETTATIVE DI DECARBONIZZAZIONE E NEUTRALITA’ CLIMATICA DETTATE DALL’EUROPA, IN MERITO AGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE DI ACS.

SINTESI DEI CONTENUTI:
ANALISI DELL’ATTUALE PANORAMA NORMATIVO EUROPEO E NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E RELAZIONE CON LE TECNOLOGIE LEGATE AL CONSUMO ENERGETICO E ALLE EMISSIONI DI CO2. APPLICABILITA’ DELLA TECNOLOGIA DELLE TDHP (THERMALLY DRIVEN HEAT PUMPS) AGLI IMPIANTI ESISTENTI DI RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACS.
ADATTABILITÀ DI QUESTE TECNOLOGIE, LIMITI APPLICATIVI E REGOLE DI PROGETTAZIONE.
L’INCONTRO PREVEDERA’ UNA VISITA AL SITO PRODUTTIVO DELLE POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO A GAS.

Professionalità interessate: ingegneri energetici, termotecnici, meccanici, civili

Programma
Ore 10.00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 10.20 Panorama normativo europeo e nazionale sull'efficienza energetica e relazione con le tecnologie legate al consumo energetico e alle emissioni di CO2
Ore 10.35 Termally Driven Heat Pumps: applicabilità della tecnologia agli impianti esistenti, adattabilità e regole di progettazione
Ore 11.15 Visita aziendale: il cuore della tecnologia; alla scoperta dei componenti principali
Ore 12.15 Visita aziendale: dalla materia prima alle sue lavorazioni, l'evoluzione tecnologica che può fare la differenza
Ore 12.45 Pranzo a buffet (si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari almeno 8 giorni prima della visita)
Ore 13.45 Un percorso unico al mondo: visita ai reparti produttivi
Ore 14.45 Q&A
Ore 15.00 Chiusura lavori
+ leggi tutto

28

Settembre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPOSITI FRP - Attività di ricerca, princìpi ed esempi progettuali e applicativi
PROGRAMMA:

Ore 13.45
Registrazione e Saluti istituzionali

Ore 14.00
Prof. Natalino Gattesco
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Componente Senato Accademico
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste
Comportamento di singoli elementi e di interi edifici in muratura rinforzati con materiali compositi soggetti ad azioni orizzontali: recenti evidenze sperimentali, modellazione numerica, esempi di valutazione di efficacia degli interventi.

Ore 16.00
Ing. Zanello/Ussia/Dudine
Ardea Ingegneria Srl
Tecniche di rinforzo con materiali compositi: caratteristiche, riferimenti normativi, principi progettuali e di accettazione/utilizzo in cantiere.
Esempi di progettazione: interventi locali, interventi di miglioramento e adeguamento sismico con modellazioni tradizionali e innovative.
Profili pultrusi FRP: principi ed esempi di progettazione.

Ore18.00
Conclusioni e domande
+ leggi tutto

27

Settembre

15:00 - 18:30 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: Sala Consiliare presso UNIBS, Via Branze n. 38
Visita tecnica presso Centrale Nord A2A Calore e Servizi
OBIETTIVI FORMATIVI:
VISITA AGLI ACCUMULI TERMICI PRESENTI NELLA CENTRALE NORD DEL SISTEMA DI TLR DI BRESCIA CON APPROFONDIMENTO ENERGETICO E DI REGOLAZIONE.
PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA, CON APPROFONDIMENTI SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- DIMENSIONAMENTO ENERGETICO DI ACCUMULI TERMICI
- PROCESSO E REGOLAZIONE DEGLI ACCUMULI TERMICI
- GESTIONE DEGLI ACCUMULI TERMICI

SINTESI DEI CONTENUTI:
PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA E VISITA TECNICA AGLI ACCUMULI DI CALORE PRESENTI NELLA CENTRALE NORD DI BRESCIA
Professionalità interessate: impiantisti termomeccanici e consulenti energetici

PROGRAMMA:
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti e saluti presso sala consigliare di via Branze, 38
Ore 15.30 Presentazione del sistema energetico integrato del teleriscaldamento di Brescia e introduzione alla visita
Ore 17.00 Composizione dei gruppi per la visita guidata agli accumuli di calore presenti nella Centrale Nord di Brescia – via Triumplina
Ore 18.30 Chiusura lavori
+ leggi tutto

23

Settembre

09:30 - 12:00 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: Ore 9.30 presso l’area di cantiere in Via Val di Fassa (BS)
Visita tecnica presso le opere idrauliche del Torrente Garzetta di Costalunga (BS) - EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
PROGRAMMA:

Ore 9:30 – 10:00
Ritrovo presso l’area di cantiere in via Val di Fassa. Registrazione dei partecipanti, messaggio di benvenuto e introduzione (Ordine ingegneri, Assessore Comune del Comune di Brescia, altri). Distribuzione materiale informativo e illustrazione delle opere idrauliche in corso di realizzazione per la laminazione delle piene del torrente (ing. G. Rossi).

Ore 10:00 – 10:15
Visita alle opere in corso di realizzazione, con percorso lungo la pista ciclopedonale all’interno del cantiere da via Val di Fassa a via della Garzetta.
ore 10:15 – 11:00 Trasferimento a piedi da via della Garzetta alla valle di Mompiano, lungo pista ciclopedonale, via Dabbeni, via Valle di Mompiano, fino al luogo della briglia di “Val Fredda” realizzata. Lungo il percorso, illustrazione di elementi significativi del Parco delle Colline da parte di un tecnico del Comune di Brescia PLIS delle Colline

Ore 11:00 – 12:00 Intervento sul tema: la valle di Mompiano, la polveriera ed il reticolo minore, da parte del responsabile ufficio Verde – Parchi cittadini – Reticolo idrico. (dott. agr. Graziano Lazzaroni). Illustrazione del progetto della briglia di “Valle Fredda” (ing. P. Pezzagno). Interventi del pubblico, discussione e risposte ad eventuali domande.

Ore 12:00 Fine lavori, rientro in autonomia

INFORMAZIONI IMPORTANTI:

- Non è consentito nella zona di cantiere l’ingresso di automobili;
- Essendo la Visita Tecnica interamente da svolgersi all’aperto, parte in area di cantiere e parte su tracciato non asfaltato, l’evento si svolgerà solo con condizioni meteorologiche stabili. Si verificherà la possibilità di una riprogrammazione in caso di impossibilità a svolgere l’evento per maltempo. La segreteria confermerà o comunicherà l’annullamento entro la mattinata di venerdì 22 settembre;
- La visita prevede un percorso a piedi dello sviluppo di circa 3,20 km e 100 m di dislivello, su terreno in parte non asfaltato; essa non è perciò adatta a persone con problemi motori e richiede l’utilizzo di abbigliamento e calzature comode.
+ leggi tutto

22

Settembre

18:00 - 20:00 

2 crediti
2 ore

convegni

Presso l’Auditorium San Barnaba (corso Magenta 44, Brescia).
FESTIVAL XGIORNATE 2023: Conferenza GUIDO TONELLI. “Materia. La magnifica illusione.”
Per la prima volta al Festival un grandissimo nome della fisica, a capo dell’esperimento che ha portato presso il CERN alla scoperta del bosone di Higgs. Una voce autorevole che ci offre uno spaccato sull’attualità e che ci dischiude sguardi sul futuro e sulle frontiere ancora da scoprire. Perché, come sosteneva Einstein, “La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero: sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza”.

** I posti gratuiti e riservati sono limitati, si specifica che verranno riservati solo agli iscritti all'Ordine, in ordine di iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.**

+ leggi tutto

22

Settembre

14:15 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

Università degli Studi di Brescia, Area Ingegneria - Via Branze 43
MOBILITÀ NON MOTORIZZATA E COLLETTIVA_Applicazioni della ricerca a casi studio_IN PRESENZA
PROGRAMMA:

Ore 14:15
Registrazioni

Ore 14:30
Saluti istituzionali
Prof. Giorgio Bertanza, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia
Ing. Laura Boldi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia

Introduce e modera
Prof. Giulio Maternini, Direttore del CeSCAM, Università degli Studi di Brescia
Ruolo della mobilità pedonale
Prof.ssa Francesca Pirlone, Università degli Studi di Genova
Ruolo della mobilità ciclistica in ambiente urbano
Prof. Luca Studer, Politecnico di Milano
Analisi dell’Incidentalità di pedoni e ciclisti
Ing. Roberto Ventura, Università degli Studi di Brescia
Esempi di applicazione di “Safe Active Streets” in Western Australia
Ing. Simone Pedretti, Coordinatore della Progettazione Civile nel Comune di South-Perth (Australia)
Nuove tecnologie per migliorare il trasporto collettivo
Prof. Benedetto Barabino, Università degli Studi di Brescia
Accessibilità alle fermate
Arch. Martina Carra, Università degli Studi di Brescia

Ore 18:00 - Conclusioni
+ leggi tutto

27

Ottobre

10:00 - 13:00 

18 crediti
18 ore

corso

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Building Information Modelling (BIM)_IN PRESENZA
Il corso si pone in un contesto storico in cui, anche a livello legislativo e normativo, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza, della progettazione, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degli interventi.
La maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione, richiede, perciò una azione di chiarificazione di nozioni, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.
Il corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 sono, invece, relativi a potenziali applicazioni del Building Information Modelling
nella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo edilizio.

Modulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Riconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP, né daranno diritto a richieste di rimborso.
+ leggi tutto

27

Ottobre

10:00 - 13:00 

18 crediti
18 ore

corso

ONLINE TRAMITE GOTOMEETING
Building Information Modelling (BIM)_ONLINE_SOVRATERRITORIALE
Il corso si pone in un contesto storico in cui, anche a livello legislativo e normativo, si sta evolvendo una certa sistematizzazione dei temi connessi alla digitalizzazione delle funzioni della committenza, della progettazione, della realizzazione e della gestione degli investimenti e degli interventi.
La maturità digitale del settore della costruzione e dell’immobiliare, in cui gli ordini professionali hanno un ruolo centrale di orientamente e di disseminazione, richiede, perciò una azione di chiarificazione di nozioni, di metodi e di strumenti che appaiono sempre più articolati e per i quali si adopera ormai un linguaggio gergale che necessita di esplicazione.
Il corso si struttura in 6 moduli di 3 ore ciascuno. I moduli 1-3 hanno l’obiettivo di inquadrare il tema della modellazione informativa tenendo conto del contesto definito dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica. I moduli 4-6 sono, invece, relativi a potenziali applicazioni del Building Information Modelling
nella fase progettuale e nella fase esecutiva del processo edilizio.

Modulo n.1 - 22/09/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.2 - 29/09/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.3 - 06/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.4 - 13/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.5 - 20/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Modulo n.6 - 27/10/2023 ore 10:00 - 13:00

Riconosciuti 18 CFP (categoria “CORSO”) per la partecipazione all’evento nella sua interezza. Verranno riconosciuti CFP per la presenza al 90% del corso e superamento del test finale, assenze maggiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di CFP, né daranno diritto a richieste di rimborso.
+ leggi tutto

21

Settembre

16:00 - 18:00 

2 crediti
2 ore

seminario di aggiornamento

Webinar online – il link verrà trasmesso il giorno prima dell’evento (aperto ai soli iscritti all’Ordine Ingegneri di Brescia)
AGG. CSP-CSE: LA DISCIPLINA DELLA CONGRUITÀ IN EDILIZIA: IL COINVOLGIMENTO DEL PROFESSIONISTA. STRUMENTI DIGITALI PER LA GESTIONE DELLA DISCIPLINA: CNCEEDILCONNECT E CHECK-PORTALE DEL CANTIERE
Ore 15.50 ACCESSO IN PIATTAFORMA
Ore 16.00 INIZIO LAVORI
Ore 18.00 FINE LAVORI

Programma
• D.L. 143/ 2021: La congruità della manodopera in edilizia
• CNCEEdilconnect il portale di verifica della congruità del cantiere
• La verifica dell’idoneità tecnico-professionale in capo al professionista (All. XVII D.Lgs. 81/08)
• Check: il portale del cantiere per la digitalizzazione della gestione dei lavori e per aiutare professionisti ed imprese a monitorare lo stato avanzamento delle opere e della congruità in edilizia
+ leggi tutto

18

Settembre

10:30 - 16:30 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: RITROVO: Ore 8.00 presso Via Aldo Moro (Crystal Palace) – Brescia per condivisione dei mezzi oppure ore 10.30 direttamente presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP Via per Barco, 11, 38056 Levico Terme (TN)
Visita tecnica presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP
LUOGO DI RITROVO:
Ore 8.00 presso Via Aldo Moro (Crystal Palace) – Brescia per condivisione dei mezzi oppure ore 10.30 direttamente presso ADIGE S.P.A. - BLM GROUP Via per Barco, 11, 38056 Levico Terme (TN)

PROGRAMMA:
• Ore 10.30 Benvenuto ing. Arighi/Longobardi e breve presentazione Adige Spa e BLM group
• La trasformazione digitale in Adige Spa e Adige Sys Spa: ing. Giulia Boniotti (Quantra - PM progetto), ing. Chiara Lazzaroni (Quantra srl - team leader), ing. Annamaria Croci (IT Manager)
• Visita guidata agli stabilimenti Adige 7 e Adige Sys oggetto dell’intervento di trasformazione digitale: ing. Alberto Longobardi (Dir. Produzione)
• Ore 16.30 circa: fine lavori
+ leggi tutto

16

Settembre

15:30 - 18:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Aula 2 Università Cattolica Via Garzetta 48
Isole di storie in liquide memorie: Il futuro nell’acqua: Brescia e il futuro dei nostri quartieri.
Dall’acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi, toponomastica, testimonianze, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acqua, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga, riscoprendone la memoria collettiva.


Il futuro nell’acqua: Brescia e il futuro dei nostri quartieri.
Tavola Rotonda , sulle tematiche ecologiche e ambientali e i necessari cambiamenti di policy e di stili di vita da adottare:quali metodi e policy possono essere efficaci per il risparmio dell’acqua? Quale impatto del rischio idrogeologico e degli interventi di mitigazione?
Modera il Dott. Luca Dordoni, storico.
- Comune di Brescia :Consigliere Comunale Fabio Capra
- Ordine degli ingegneri:Ing Giuseppe Rossi : Opere di sistemazione idraulica del torrente Garzetta" in corso di realizzazione, in qualità di ingegnere progettista dell'intervento e direttore dei lavori.
- Università Cattolica Prof.ssa Alessandra Vischi: Formazione e progettualità per un territorio generativo”
- Brescia Green:Dott. Fondra : investimenti e studi su dissesto idrogeologico sui colli montani della Maddalena
+ leggi tutto

26

Ottobre

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE (valido Agg. ASPP/RSPP)
EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P., COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL CORSO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.

Il corso è rivolto a tutti gli ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse alla materia della sicurezza delle attrezzature a pressione. Il corso sarà tenuto dall’ing. Natale Palumbo, primo tecnologo in servizio presso INAIL, Ente competente per la valutazione dei progetti, delle verifiche e dei collaudi delle attrezzature a pressione. Questa proposta formativa nasce su specifica richiesta dei colleghi ed ha l’obbiettivo, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici, di affrontare le modalità con le quali, un tecnico, può predisporre nei modi corretti le fasi di progettazione e verifica dei dispositivi di
sicurezza delle attrezzature a pressione.
Si è predisposto un corso di 5 incontri, principalmente per avere la possibilità di affrontare con la dovuta attenzione tutte le particolarità connesse alle diverse tipologie di apparecchiature, mantenendo un unico filo conduttore pensato per garantire le giuste competenze, per la singola specifica tematica, partecipando anche al singolo evento. Al termine di ogni incontro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.

PROGRAMMA:

Lezione 1
- PERICOLI DELLA PRESSIONE
- CAUSE DI SCOPPIO
- STIMA DELL’ENERGIA IMMAGAZZINATA
- RISCHIO NELLA PROVA A PRESSIONE

Lezione 2
- QUADRO NORMATIVO ATTREZZATURE A PRESSIONE
- LEGISLAZIONE ANTE PED
- DIRETTIVA PED
- D.M. 329/04
- D.M. 11 APRILE 2011

Lezione 3
- CIRCOLARI INAIL
- UNI TS 11325
- RELAZIONE TECNICA ART. 6 D.M. 329/04
- VALUTAZIONE DEI RISCHI
- UNI 11325-6 MESSA IN SERVIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE

Lezione 4
- ACCESSORI DI SICUREZZA – TIPOLOGIA
- ACCESSORI DI SICUREZZA DIMENSIONAMENTO
- ADEMPIMENTI INAIL

Lezione 5
- APPLICAZIONI PRATICHE DI RELAZIONI TECNICHE ART. 6 D.M. 329/04
- SERBATOIO ARIA COMPRESSA
- SERBATOIO ARIA+ACQUA
- GENERATORE DI VAPORE
- TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO
+ leggi tutto

13

Settembre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
I SISTEMI A DIFFERENZA DI PRESSIONE (PDS) PER IL CONTROLLO DI FUMI E CALORE NEI COMPARTIMENTI E FILTRI A PROVA DI FUMO
SEMINARIO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.

PROGRAMMA:

PARTE 1: 2 ore
1. I sistemi pressurizzati nel Codice di Prevenzione Incendi - cap. S.3
2. La normativa europea (UNI EN 12101-13)
3. I principi della sicurezza dell’esodo applicati ai sistemi a pressione differenziale
4. I vantaggi della pressurizzazione nei sistemi di esodo

PARTE 2: 2 ore
5. Criticità progettuali ricorrenti
6. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per vano scale
7. Esempio pratico di progettazione di un sistema a differenza di pressione per filtro fumo monopiano
8. Documentazione tecnica e certificazioni dei sistemi a differenza di pressione (PDS)
+ leggi tutto

26

Settembre

14:00 - 18:00 

120 crediti
120 ore

corso abilitante

CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Dal 12.09.2023 al 7.12.2023
Esame finale: 14.12.2023

1. Contenuti e durata del corso di formazione
Il corso di formazione, necessario a qualificare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, della durata complessiva di 120 ore, è articolato in sei distinti moduli.
- Modulo I: modulo giuridico – durata 28 ore
- Modulo II
- Modulo III: Modulo metodologico /organizzativo – durata 16 ore
- Modulo IV: Modulo pratico – durata 24 ore
- Verifica finale di apprendimento – durata 5 ore (circa)

Il Modulo IV sarà svolto mediante suddivisione in gruppi di lavoro a cui sarà assegnata la progettazione e la redazione di un piano di sicurezza e coordinamento e del corrispondente fascicolo dell’opera.

2. Modalità organizzative
Il calendario potrà subire delle variazioni in corso di svolgimento. Si prega di controllare con costanza la propria mail per eventuali comunicazioni.

Il corso sarà proposto in modalità ibrida, all’incirca il 50% delle ore sarà in presenza (quelle con taglio pratico che richiedono la presenza fisica per esercitazioni, visita in cantiere ecc.) ed il restante 50% sarà in modalità online (FAD sincrona) tramite piattaforma GOTOMEETING dell’Ordine, che permette l’interazione con il docente.
Si specifica che SOLO LE LEZIONI INDICATE IN CALENDARIO CON LA DICITURA “ONLINE” saranno fruibili esclusivamente tramite piattaforma online, mentre le lezioni indicate come “IN PRESENZA” saranno fruibili esclusivamente presso la sede, non potrà essere ammessa nessuna eccezione per nessuna motivazione.

La piattaforma GOTOMEETING registra gli accessi di tutti i partecipanti con orario di ingresso e uscita. Ci raccomandiamo di inserire il proprio nome e cognome per esteso al momento dell’accesso (e non sigle o soprannomi) per l’immediata individuazione degli utenti ed il relativo conteggio orario.

Tutti i discenti dovranno essere muniti di webcam e microfono che dovranno essere attivati SOLO quando chiamati per l’appello, non essendo supportare tutte le webcam attive simultaneamente. Si chiede di accertarsi che durante il webinar il microfono sia disattivato per evitare disturbo alla lezione e di scrivere eventuali quesiti tramite l’apposita chat, a cui darà seguito il docente stesso. Si avvisano i discenti che saranno previsti appelli “a sorpresa” durante gli eventi formativi e che chi dovesse risultare assente a qualunque titolo perderà le relative ore di presenza.

3. Verifica finale
Il corso prevede una verifica finale delle competenze acquisite nelle materie oggetto del corso; essa si articolerà in due fasi:
- La somministrazione di un questionario strutturato con risposte predefinite sulle materie oggetto del corso e con risposte sintetiche a domande riguardanti la progettazione, l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
- Un colloquio individuale sugli argomenti del corso.

5. Crediti Formativi Professionali per ingegneri
La frequenza all’intero corso ed il superamento dell’esame finale consentiranno il conseguimento di 120 CFP per ingegneri, secondo quanto stabilito da circolare CNI n° 251/2013. Come da Regolamento, è richiesta la presenza al 90% dell’intero corso, assenze superiori al 10% non consentiranno il riconoscimento di alcun CFP né daranno diritto a richieste di rimborso.

Si specifica che l’annullamento della propria iscrizione entro e non oltre 10 giorni prima dell’inizio del corso non comporterà la richiesta del pagamento della quota di partecipazione, oltre questo limite il pagamento sarà in ogni caso dovuto.

PROGRAMMA DETTAGLIATO IN LOCANDINA
+ leggi tutto

07

Settembre

10:00 - 17:00 

5 crediti
5 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - IN PRESENZA
Ore 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 10.30 INIZIO SESSIONE MATTUTINA
Ore 12.30 FINE SESSIONE MATTUTINA
Ore 14.00 INIZIO SESSIONE POMERIDIANA
Ore 16.30 DOMANDE E DIBATTITO
Ore 17.00 FINE LAVORI

Programma

Mattina:
Ore 10.30-12.30: Avv. Mauro Ballerini e Avv. Marta Zambiasi
- panoramica introduttiva sul Dlgs 36/2023;
- principi generali;
- criteri di aggiudicazione degli appalti sopra e sottosoglia - principio di rotazione;
- sistema di aggiudicazione degli appalti sottosoglia;
- procedure di scelta del contraente;
- i requisiti di ordine generale di partecipazione alle gare – cause di esclusione;
- avvalimento e subappalto;
- modifiche contratto in corso d’opera;
- sintesi degli strumenti di deflazione del contenzioso;
- digitalizzazione;
- criticità della riforma.

Pomeriggio:

Ore 14.00-14.30: Ing. Ippolita Chiarolini, CNI
- Partenariato Pubblico privato – PPP
Ore 14.30- 16.30: Ing. Domenico Condelli, CNI
- Pianificazione dell'opera pubblica
- Le fasi di progettazione
- L'appalto integrato
- Verifica e validazione del progetto
- Prezzari e formazione dei prezzi
- Esecuzione dell'opera pubblica
- Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale e revisione dei prezzi
- Equo compenso

Ore 16.30-17.00: Domande e dibattito
+ leggi tutto

07

Settembre

10:00 - 17:00 

5 crediti
5 ore

seminario

WEBINAR ONLINE (SOLO INGEGNERI ISCRITTI A BRESCIA)
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - WEBINAR ONLINE
Ore 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 10.30 INIZIO SESSIONE MATTUTINA
Ore 12.30 FINE SESSIONE MATTUTINA
Ore 14.00 INIZIO SESSIONE POMERIDIANA
Ore 16.30 DOMANDE E DIBATTITO
Ore 17.00 FINE LAVORI

Programma

Mattina:
Ore 10.30-12.30: Avv. Mauro Ballerini e Avv. Marta Zambiasi
- panoramica introduttiva sul Dlgs 36/2023;
- principi generali;
- criteri di aggiudicazione degli appalti sopra e sottosoglia - principio di rotazione;
- sistema di aggiudicazione degli appalti sottosoglia;
- procedure di scelta del contraente;
- i requisiti di ordine generale di partecipazione alle gare – cause di esclusione;
- avvalimento e subappalto;
- modifiche contratto in corso d’opera;
- sintesi degli strumenti di deflazione del contenzioso;
- digitalizzazione;
- criticità della riforma.

Pomeriggio:

Ore 14.00-14.30: Ing. Ippolita Chiarolini, CNI
- Partenariato Pubblico privato – PPP
Ore 14.30- 16.30: Ing. Domenico Condelli, CNI
- Pianificazione dell'opera pubblica
- Le fasi di progettazione
- L'appalto integrato
- Verifica e validazione del progetto
- Prezzari e formazione dei prezzi
- Esecuzione dell'opera pubblica
- Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale e revisione dei prezzi
- Equo compenso

Ore 16.30-17.00: Domande e dibattito
+ leggi tutto

04

Settembre

10:30 - 20:00 

30 crediti
30 ore

corso

Università degli Studi di Brescia, Palazzo Calini, Via San Faustino n.42, aula n.6 e Dormitorio San Vincenzo, Brescia - Via Carducci n.15/E Università degli Studi di Brescia, Palazzo Calini, Via San Faustino n.42, aula n.6 e Dormitorio San Vincenzo, Br
INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL:“+2 SPACE + COMMON GOOD SOCIAL VULNERABILITY, ACTIVE COMMUNITIES, SELF-BUILT PRACTICES”
DAL 4 AL 9 SETTEMBRE 2023

Il percorso formativo proposto nella International Summer School for Advanced Studies UniBS “+ Space + Common Good. Social vulnerability, Active Communities, Self-built practices” intende offrire – a partire dalle specificità del luogo e dei soggetti coinvolti – un’occasione di pratica progettuale e di riflessione sugli strumenti del progetto architettonico e urbano: dalla lettura del luogo, alla interazione con i soggetti che lo vivono, all’ascolto e comprensione delle domande, all’ideazione e alla rappresentazione di una soluzione, fino alla realizzazione concreta di un oggetto di uso quotidiano, attraverso il riutilizzo, in chiave «ready made», di materiali di scarto.
Il percorso formativo si prefigge due obiettivi principali. Da un lato, la ISS propone un’esperienza di co-progettazione, che offre l’opportunità di sperimentare il rapporto con la committenza, la collaborazione tra soggetti con diverso ruolo nel processo progettuale, con diversi background e competenze, e che a diverso titolo esprimono la complessità dei portatori di interessi con cui si deve interagire nella pratica professionale.
Inoltre, la scelta di affrontare un tema progettuale che intende dare risposte a persone vulnerabili sollecita a individuare soluzioni tecniche, anteponendo un atteggiamento critico rispetto alle competenze acquisite nel campo della progettazione, sprona al confronto e alla sperimentazione e coinvolge in una riflessione su questioni che toccano il campo della convivenza e della condivisione degli spazi, traguardando i temi del diritto e dei “beni comuni”. E ancora, la collaborazione con professionisti stimola l’apprendimento attraverso esperienze concrete, scelte tra quelle che offrono una prospettiva fortemente improntata all’innovazione di processo, all’informalità e alla creatività.
Dall’altro si vuole avvicinare studenti e studentesse a pratiche architettoniche e di lettura dello spazio urbano, unendo, al background legato alla cultura del progetto acquisita durante gli studi universitari, riflessioni di indiscussa attualità legate a un approccio “circolare” e “sostenibile” di riuso di risorse
che presentano un ciclo di vita non ancora esaurito o in esaurimento viste, di fatto, come “preziose materie prime” da reinterpretare. In particolare, la ISS intende sperimentare soluzioni per individuare un equilibrio tra istanze di natura sociale, ambientale ed economica, rivalutando altresì la “dimensione estetica” dei materiali di scarto attraverso processi di «ready-made». Secondo questo approccio gli oggetti di uso comune, banali da un punto di vista figurativo, ad oggi in attesa di nuovi significati e nuove attitudini d’uso, possono assurgere ad un nuovo “status” attraverso la rilocazione di significato e di utilizzo.

Per metter in campo gli assunti sommariamente descritti è stato individuato uno specifico luogo in cui studenti, studentesse, docenti e ricercatori coinvolti potranno sperimentare pratiche progettuali per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano che consentano di condividere uno spazio aperto a carattere collettivo, ovvero lo spazio verde annesso a una struttura di welfare che accoglie persone vulnerabili (il Dormitorio San Vincenzo de Paoli), che ha delle sue specificità, non solo in termini di utilizzo, ma anche di relazione con gli spazi aperti urbani in genere e in particolare con gli spazi pubblici.

PROGRAMMA COMPLETO IN LOCANDINA
+ leggi tutto

20

Luglio

14:00 - 18:00 

8 crediti
8 ore

corso di aggiornamento

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
_ANNULLATO_CORSO AGG. ASPP/RSPP_LEGISLAZIONE DI RADIOPROTEZIONE D.LGS. 101/2020
Il corso, strutturato in due moduli, ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sull’applicazione della normativa in materia di radioprotezione. Nel primo modulo verranno introdotti la legislazione, i principi e gli adempimenti per la gestione della radioprotezione. Il secondo modulo prevede l’analisi di casi specifici ed esempi applicativi caratteristici delle realtà produttive.

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI PRIMO MODULO
• RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013 /59/ EURATOM (254 ARTT, SUDDIVISI DI XVI TITOLI E 35 ALLEGATI).
• CENNI RELATIVE ALLE GRANDEZZE E ALLA TERMINOLOGIA DI RADIOPROTEZIONE UTILIZZATA;
• LE FIGURE PROFESSIONALI E LE DIVERSE RESPONSABILITÀ
• PRINCIPI GENERALI DI RADIOPROTEZIONE
• AUTORITÀ COMPETENTI E FUNZIONI DI VIGILANZA
• REGIME AUTORIZZATIVO (NOTIFICA, REGISTRAZIONE DI SORGENTI, NULLA OSTA A E B)
• ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI (ARTT 106-146): PERSONALE ESPOSTO E NON ESPOSTO
• ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE (ARTT 147-155)
• IL RUOLO DEL FISICO COMPETENTE, REQUISITI E SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE
• CENNI APPARATO SANZIONATORIO (ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI)
Ore 13.00 FINE PRIMO MODULO

???

Ore 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO
• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
o FONDERIE, ACCIAIERIE, … ; TIPOLOGIA DI PROBLEMATICHE, PORTALI E SISTEMI PORTATILI DI MISURA;
o ATTIVITÀ DIVERSE: PRESENZA DI SORGENTI PER LA MISURA DI PROCESSI PRODUTTIVI
o LABORATORI DI ANALISI E DI RICERCA: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI
o STUDI MEDICI: TIPOLOGIE DI SORGENTI PRESENTI
o ETC
• PROBLEMATICHE DI RADIOATTIVITÀ NEL SETTORE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI POTENZIALMENTE RADIOATTIVI, ATTIVITÀ DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE) (ARTT 46-61)
• SORGENTI AD ALTA ATTIVITÀ E SORGENTI ORFANE (ROTTAMI METALLICI E FONDERIE)
• SORGENTI NATURALI DI RADIAZIONI IONIZZANTI (RADON E MATERIALI DA COSTRUZIONE, ESPOSIZIONE A RADIAZIONE COSMICA)
• ESEMPI DI APPLICAZIONE A STABILIMENTI INDUSTRIALI: ITER AUTORIZZATIVO, ENTI COINVOLTI
• PARTICOLARI SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE ESISTENTE (ARTT 198-204)
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

19

Luglio

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Software Corner: Analisi dei Rischi per la Cybersecurity
Uno dei problemi più evidenti in questo periodo è quello della sicurezza di dispositivi e sistemi che possono essere vulnerabili ai cosiddetti attacchi informatici. L’Analisi dei Rischi è uno strumento che in questo campo aiuta ad identificare le risorse da proteggere, in particolare quelle che sono direttamente a contatto con un utente o con la rete, ed a valutare l’effetto di contromisure verso le alterazioni del sistema. Per alcuni tipi di dispositivo, ad esempio nel campo medico, la Risk Analysis è un processo richiesto dalle norme, ma è anche una buona pratica a livello di progettazione, per cui è sempre più diffusa. Il seminario si propone di mostrare un esempio concreto di analisi applicata alla parte informatica di un dispositivo.

Ore 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 17.00 INIZIO LAVORI
Ore 19.00 FINE LAVORI

PROGRAMMA:

- ANALISI DEI RISCHI
- SAFETY E SECURITY (CENNI)
- OBIETTIVI FONDAMENTALI DI SICUREZZA (SECURITY GOALS)
- RISORSE (ASSETS) DA PROTEGGERE
- MODELLI DI CLASSIFICAZIONE DELLE MINACCE
- FRAMEWORK E CHECKLIST
- ESEMPIO DI ANALISI
+ leggi tutto

18

Luglio

16:30 - 18:30 

2 crediti
2 ore

seminario

Brixia Forum - Via Caprera, 5 - Brescia
L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: PROSPETTIVE E CRITICITÀ_PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
PROGRAMMA:

Ore 16.30 Saluti istituzionali
Roberto Saccone - Presidente CCIAA Brescia

Ore 16.45 "La normativa sul risparmio energetico degli edifici: lo stato dell’arte e l’attuazione nazionale della direttiva UE sulle “case green”
Alessandra Labanca - Senior Partner Studio Lexchance

Ore 17.00 "L'impatto della normativa sul settore edilizio"
Angelo Deldossi - Presidente ANCE Brescia

Ore 17.15 "La risposta del mercato immobiliare"
Gianbattista Quecchia - Presidente Borsa Immobiliare Brescia

Ore 17.30 "Una progettazione più sostenibile"
Stefano Molgora - Presidente Ordine Architetti Brescia

Ore 17.45 "Criticità strutturali per la svolta green"
Laura Boldi - Presidente Ordine Ingegneri Brescia

Ore 18.00 “Criticità pratiche nella realizzazione degli interventi”
Giuseppe Gatti - Vice Presidente Collegio Geometri

Ore 18.15 “Opportunità di finanziamento europee e nazionali a supporto del settore edilizio”
Alberto Bertolotti - Presidente IBS

Ore 18.30 Chiusura dei lavori
+ leggi tutto

14

Luglio

15:00 - 18:00 

2 crediti
2 ore

visita guidata

Via Tito Speri, 10 - 25024 - Leno (BS)
Visita tecnica presso C.O.B.O. spa
OBIETTIVI FORMATIVI:
La visita ha come obbiettivo l’avvicinamento dell’Ordine degli Ingegneri alle realtà industriali bresciane per creare sinergie e sviluppi.
SINTESI DEI CONTENUTI:
COBO è leader mondiale nella progettazione, sviluppo e fornitura di soluzioni globali e sistemi integrati per il mercato dei veicoli off-highway.
Flessibilità, innovazione e sostenibilità sono i principi trainanti del gruppo, fondendo tradizione ed esperienza a sviluppo tecnologico e competenze distintive.
L’evento consiste nella visita dell’intero Plant produttivo del sito di Leno, con particolare attenzione alle produzioni innovative ed ai laboratori dell’azienda.
Professionalità interessate: Ingegneria Industriale
Programma
Ore 15:00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 15:15 Saluti dei partecipanti da parte della Commissione Giovani
Ore 15:30 Presentazione aziendale ed introduzione alla visita
Ore 16:15 Visita guidata all’impianto
DESCRIZIONE DELLA VISITA:
? Dipartimento Ricerca e Sviluppo Prodotti
? Reparto Produzione Schede Elettroniche
? Reparto Assemblaggio Cruscotti
? Laboratorio Prove Qualitative
? Reparto Stampaggio
? Reparto Verniciatura
? Reparto Galvanica
? Reparto Torni
? Reparto Assemblaggio Fanali
Ore 18:00 Fine lavori con aperitivo
+ leggi tutto

13

Luglio

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
AGG. ASPP/RSPP_OBIEZIONE VOSTRO ONORE: INSCENARE UN PROCESSO PER FARE PREVENZIONE
CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P., COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.

Molto spesso i partecipanti, al corso di formazione, si immaginano di essere coinvolti in un procedimento penale e di trovarsi a testimoniare davanti al Giudice. Se il Giudice mi ponesse delle domande, cosa risponderei? Sono sicuro di dire la cosa “giusta”? Sono sicuro di produrre la corretta documentazione?
Il corso ha l’obiettivo di costruire la difesa del soggetto nel caso si veda recapitare dall’Ufficiale Giudiziario la cartolina verde che identifica la notizia dell’avviso di garanzia.
Il docente indosserà la toga e rivestirà il ruolo del Giudice come in un’aula di Tribunale. Chiamerà a giudizio i vari imputati/testimoni del processo che dovranno rispondere alle domande poste dal Magistrato. Tutto questo per cercare di difendersi nel modo più efficace possibile.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
- Analisi di un caso reale
- Costruzione della difesa del partecipante
- Le frasi “corrette” da pronunciare davanti a Giudice e quelle da “evitare”
- Esame del caso reale e discussione finale
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

+ leggi tutto

08

Luglio

09:00 - 15:00 

3 crediti
3 ore

visita

RITROVO A VILMINORE (BG) - POI VISITA PRESSO DIGA DEL GLENO
VISITA TECNICA _DIGA DEL GLENO
PROGRAMMA:

9.00 Ritrovo a Vilminore (BG)

9.15 Incontro con storico ed esperto

10.30 Trasferimento in bus

12.30 Visita

13.00 Pranzo al sacco

15.00 Partenza per rientro a Vilminore

Costo 10 € a persona (da pagare in loco)
gratuito per under 18
+ leggi tutto

07

Luglio

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

corso

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
CORSO BASE SULLE POMPE DI CALORE
PROGRAMMA:

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 12.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 13.00 FINE LAVORI

- Che cos’è una pompa di calore
- Come funziona una pompa di calore a ciclo frigorifero a compressione di vapore
- Confronto energetico ed economico con una caldaia
- Criteri di dimensionamento di un impianto a pompa di calore
- Aspetti soggetti a requisiti di legge
- I dati per il calcolo secondo UNI TS 11300
+ leggi tutto

06

Luglio

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Progettare e costruire strutture in acciaio
PROGRAMMA:

14.30 Saluti iniziali e introduzione al seminario
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer, Harpaceas srl

14.45 Esempi applicativi di strutture in acciaio, dal semplice al complesso
Ing. Giacomo Profeta, MSC Civil Engineer, Cremonesi Workshop

15.15 L’evoluzione dell’interoperabilità nella progettazione di strutture in acciaio
Ing. Samuele Perni, Sales Engineer, Harpaceas srl

15.45 Copertura tribune stadio da rugby Ospitaletto: progettazione, esecuzione e gestione
Ing. Nicola Andrea Maffioletti – Legale rappresentante e Responsabile Progettazione, M.I. Carpenterie srl
Ing. Daniela Bresciani – Progettista strutturale, M.I. Carpenterie srl
Ing. Rosangela Penta – Progettista e modellatrice BIM con Tekla, M.I. Carpenterie srl

16.15 La modellazione parametrica per l’ottimizzazione del calcolo strutturale
Ing. Elia Sironi, Technical Specialist, Harpaceas srl

16.45 Analisi della vulnerabilità statica dell’ospedale nel comune di Esine: modellazione di strutture in acciaio in analisi dinamica e pushover
Prof. Minelli Fausto, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Dipartimento di Ingegneria
Civile - Università di Brescia
Ing. Lorenzo Ravanelli, Libero professionista
Ing. Camagni Mario, Collaboratore M+ ASSOCIATI

17.15 La modellazione BIM Strutturale: ottimizzare dal progetto alla costruzione
Geom. Gabriele Svaluto, Technical Manager Structural BIM Department, Harpaceas srl

17.45 Tavola rotonda

18.30 Saluti finali
+ leggi tutto