In quest'area sono presenti gli eventi di interesse proposti dagli enti e dalle associazioni del
territorio Bresciano e Nazionale
14
Maggio
Il Master MAGESCO è istituito dall'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura (DIDA), e svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS).
Sono partner del progetto Avventura Urbana e Scuola Capitale Sociale.
A coordinare il Master: Camilla Perrone dell’Università di Firenze, esperta di Politiche urbane e territoriali e Progettazione urbanistica.
Il Master nasce per offrire un percorso formativo utile a far acquisire fondamentali competenze agli operatori che dovranno contribuire ai processi decisionali complessi e ad alto e potenziale contenuto conflittuale in ambienti multiattoriali, multisettoriali e multiscalari nei seguenti settori chiave: politiche ambientali e territoriali, processi decisionali per la localizzazione di impianti e infrastrutture, politiche di inclusione sociale, nell’interesse pubblico e in un’ottica di sostenibilità.
Il Master di II livello è rivolto a tutti coloro che da amministratori/rici, da dirigenti e funzionari/e pubblici/he e privati/e, da liberi/e professionisti/e e da neolaureati/e, intendono impiegarsi nel campo della pianificazione strategica e territoriale, nel settore delle opere infrastrutturali e dell’ambiente o nel settore delle politiche sociali.
L’attuale pandemia ha infatti reso ancor più evidente come dirigenti, policy makers, funzionari, manager, tecnici e professionisti abbiano bisogno di affiancare alla propria expertise specialistica anche delle capacità di ‘azione creativa’, che consentano di contribuire costruttivamente in situazioni a elevata incertezza e conflittualità.
Il Master, si compone di 5 insegnamenti, ognuno dei quali composto da moduli, volti a sviluppare specifiche competenze pratiche attraverso un insieme integrato di lezioni interattive e induttive, tenute da esperti e professionisti facendo uso di casi, simulazioni, giochi di ruolo, laboratori, project-work, interventi seminariali e tavole rotonde.
Modalità di iscrizione
Le pre-iscrizioni sono aperte fino alle ore 13:00 di mercoledì 14 aprile 2021.
E’ possibile effettuare la pre-iscrizione esclusivamente on-line, al segunete indirizzo: https://www.unifi.it/p11863.html#gestione_conflitti, alla voce ammissione e graduatorie.
Nel caso in cui si sia già effettuata la registrazione basta inserire nome utente e password, nel caso di primo accesso è invece necessario effettuare il "Login" alla voce “Registrati nel sistema”.
06
Maggio
23
Aprile
20
Aprile
20
Aprile
12
Aprile
APERTURA DEI LAVORI
Ing. Armando Zambrano Presidente - Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI)
Ing. Francesco Paorici Direttore - Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Ing. Augusto Allegrini Presidente - Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia
INDIRIZZI DI SALUTO
Dott. Emanuele Monti Consigliere e Presidente Commissione Sanità e politiche sociali Regione Lombardia
INTERVENGONO
Ing. Alessandro Astorino Coordinatore Consiglio Operativo - Comitato Italiano per Ingegneria dell’Informazione Consiglio Nazionale Ingegneri
Presentazione del Protocollo d’intesa tra AgId e CNI
Dott. Sergio Pillon Coordinatore trasformazione digitale ASL Frosinone - Regione Lazio
Transizione digitale della Sanità, modelli operativi per le aziende sanitarie
Dott.ssa Enrica Massella Responsabile Area Trasformazione Digitale Servizio Gestione degli Ecosistemi - AgID
L’innovazione in Sanità:
il ruolo centrale del FSE per la valorizzazione del patrimonio informativo digitale
Ing. Paolo Lago Direttore Ingegneria Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
Coordinatore CROIL Commissioni Bioingegneria
Evoluzione dei Dispositivi Medici come strumenti di Sanità digitale in Lombardia
08
Aprile
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo con il patrocinio della CROIL organizza il Seminario “La conversione energetica. Quale ruolo per l’idrogeno verde”, che si terrà giovedì 08 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in modalità streaming “sincrona”.
Si precisa che l’evento sarà caricato nel portale di ISI FORMAZIONE (Ordine di Bergamo) a partire dalle ore 11.00 del giorno 17.03.2021.
La partecipazione all’evento è gratuita.
In allegato la locandina.
01
Aprile
Invito all’evento formativo che si terrà in videoconferenza in data 01/04/2021 h 18,00 con la partecipazione, in qualità di relatrici, della dr.ssa Bonizzoni, dr.ssa Megni e dr.ssa Elisa Toffolo.
Il link di collegamento è indicato sulla locandina in allegato.30
Marzo
25
Marzo
L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia col supporto della Commissione Acustica organizza un corso dal titolo Gli errori più comuni nelle misure acustiche.
La misura acustica nasconde diverse insidie, sia strumentali sia metodologiche. Nella giornata verranno discussi alcuni degli errori più comuni nei quali è possibile incorrere durante l’esecuzione di rilievi acustici.
Pratica ENTECA in corso: https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/corsi_aggiornamentolist.php?start=601
Data: 25 e 26 marzo 2021
Relatore: Geom. Andrea Cerniglia
Durata 6 ore (3+3). In modalità webinar.
L’Ordine Ingegneri di Pavia riconosce 6 CFP a chi segue l’intero corso.
Iscrizione obbligatoria sul portale www.isiformazione.it (numero minimo per attivazione 12 partecipanti).
Costo: € 80,00 + IVA (€ 97,60) per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Pavia; € 90,00 + IVA (€ 109,80) per gli esterni da versare sul conto intestato ad ASSING.PAVIA – Cod. Iban: IT49X05696 1130000000 3830X78 da versare contestualmente all’iscrizione (per questioni organizzative è necessario iscriversi entro il 15 marzo p.v.)
In allegato la locandina.
18
Marzo
LINK:
http://my.foim.org/ISFormazione-Milano/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=1071
Programma:
13:55-14:00 Collegamento alla piattaforma Zoom 14:00-14:15 Saluti di apertura Michela Chiorboli, Ordine degli Ingegneri di Milano Apertura dei lavori e presentazione del seminario Claudio Failla, Presidente CTE 14:15-15:15 Introduzione, normative, linee guida, raccomandazioni, case-histories Enrico Pizzarotti, Pro Iter 15:15-16:15 Cenni di progettazione strutturale: condizioni di carico (transitorie e finali), SLE e SLU, inclusi comportamento alle azioni eccezionali Marco di Prisco,Politecnico di Milano 16:15-16:30 Pausa 16:30-17:30 Dimensionamento e verifiche per armature alternative (GFRP, FRC fibre in acciaio o sintetiche, armature miste) Giovanni Plizzari, Università degli Studi di Brescia 17:30-18:30 Ricadute sulla tecnologia del calcestruzzo, durabilità, agenti aggressivi, correnti vaganti, danni Carlo Beltrami, Lombardi Group 18:30-18:45 Discussione e chiusura lavori |
18
Marzo
Giovedì 18 marzo, 25 marzo e 1° aprile, dalle 10:00 alle 12:30, parte il ciclo di seminari online gratuito organizzato da Ance Brescia mirato ad illustrare le opportunità offerte dal “Partenariato Pubblico Privato” (PPP), l’innovativa formula di collaborazione tra le autorità pubbliche ed il mondo delle imprese.
Gli incontri sono aperti alle imprese associate, ai professionisti e agli enti locali e loro collaboratori. Saranno svolti in modalità di videoconferenza tramite Piattaforma ZOOM, previa registrazione al modulo presente al seguente link:
https://forms.gle/Xaj8t5nmtv53Ghau7
L’iscrizione al corso varrà per tutte e tre le giornate previste. Si allega la locandina con il programma completo del corso.
Per avere informazioni più dettagliate è possibile visitare la pagina:
15
Marzo
Corso PROJECT MANAGEMENT - STANDARD INTERNAZIONALE: metodologie, tecniche e strumenti
Locandina allegata
02
Marzo
La progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di un’opera da costruzione può essere eseguita seguendo un approccio di tipo prescrittivo (soluzioni conformi), oppure un approccio di tipo prestazionale (soluzioni alternative). E’ questa una delle più importanti novità della vigente normativa di prevenzione incendi, introdotta con i decreti del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e del 18 ottobre 2019.
Le ISTRUZIONI TECNICHE sono rivolte in particolare ai progettisti delle strutture e della sicurezza antincendio ed agli organismi di controllo della sicurezza. Per i progettisti esse forniscono una guida alla scelta del più appropriato approccio da impiegare per la specifica esigenza progettuale, mediante l’identificazione delle procedure previste dalla normativa vigente e dei metodi di calcolo che possono essere utilizzati in ogni fase della progettazione. La presentazione dei diversi metodi di calcolo è accompagnata da indicazioni utili per l’individuazione dei parametri progettuali necessari per la loro applicazione e del relativo campo di applicazione, fornendo pertanto utili indicazioni
per il confronto con gli organismi di controllo nella fase di approvazione dei progetti.
Le lezioni di questo corso saranno aggiornate con i risultati delle attività concluse nel 2020, riguardanti in particolare:
- Compatibilità delle Istruzioni tecniche con i metodi di calcolo previsti dalle parti fuoco degli Eurocodici (EN 1991- 1-2, EN 1993-1-2, EN 1994-1-2);
- Influenza di un impianto a disponibilità superiore nel progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco di strutture di acciaio;
- Il Codice dei contratti pubblici e la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio.
La documentazione tecnica relativa a queste attività sarà disponibile dopo lo svolgimento del corso.
01
Marzo
il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra, organizza il Master di II livello in Tunnel Engineering, diretto dal Prof. Claudio di Prisco.
Da molti anni il tunnelling è un settore in continua espansione a scala globale; sono sempre più richiesti professionisti altamente specializzati con competenze tecniche multidisciplinari, difficilmente acquisibili tramite i tradizionali corsi universitari o la sola esperienza lavorativa.
Il Master in Tunnel engineering, sponsorizzato da diverse aziende operanti nel settore, nasce come corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari, mediante la definizione di un quadro completo delle competenze utili a formare professionisti dotati di capacità progettuali, operative e manageriali. I docenti e professionisti del settore, operanti in campo nazionale e internazionale, affronteranno temi di carattere ingegneristico, tecnologico, organizzativo, ambientale, economico, legislativo e strategico.
Il corso ha l'obiettivo non solo di fornire un titolo riconosciuto a livello accademico, ma di creare un centro di eccellenza in Ingegneria del tunnel, formato da figure professionali capaci di interpretare e gestire la complessità dei problemi, di diventare attori attivi e innovativi nella ricerca di soluzioni ingegneristiche e in grado di assumere ruoli di responsabilità nella gestione dei progetti. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito competenze richieste presso studi di progettazione, imprese di costruzione, produttori di macchinari, materiali e tecnologie per i tunnels, compagnie di gestione delle infrastrutture.
Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da marzo 2021 a febbraio 2022.
I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 1 dicembre 2020; ogni ulteriore informazione sul Master è reperibile sul sito www.mastertunnelling.polimi.it.
01
Marzo
26
Febbraio
Notizie del Centro Nazionale Studi Urbanistici :
1.Si ricorda che anche per il 2021 l'iscrizione al CeNSU è così stabilita:
-20 euro/anno per la singola iscrizione;
-10 euro/anno per l'iscrizione tramite un Centro Regionale, un Centro Provinciale CeNSU o una Commissione Urbanistica provinciale.
Il versamento della suddetta quota dovrà essere effettuato sul conto corrente Unicredit intestato a
CENTRO NAZIONALE STUDI URBANISTICI via XX settembre n.5 ROMA
IBAN IT33Q 02008 24220 0001 0049 2871
causale: nome.cognome
ordine di appartenenza
iscrizione CENSU 2021
Copia della contabile del bonifico dovrà essere poi inviata via mail a:
segreteriacnsu@gmail.com
unitamente ai suddetti dati personali
2.Si segnala inoltre il prossimo webinar organizzato dal Centro Nazionale Studi Urbanistici-Sezione di Rimini - Venerdì 26 Febbraio 2021
LO STATO LEGITTIMO DEGLI EDIFICI
relatore: Prof. Ing. Ermete Dalprato
Professore a contratto di “Pianificazione Territoriale e Urbanistica” all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino; Direttore della Rivista mensile “L’Ufficio Tecnico”; Responsabile dell’Area Legislazione e Tecnica Urbanistica della rivista InGenio.
L'evento, di sicuro interesse, ha carattere sovraterritoriale ai sensi delle recenti circolari del C.N.I. e rilascia 2 CFP (Crediti Formativi) a tutti gli ingegneri d'Italia iscritti ad un Ordine. Si allega brochure. .
Link per iscrizioni: https://formazione.associazionecongenia.it/ISFormazione-Rimini/convegno-lo-stato-legittimo-degli-edifici-evento-fad-covid-ac-corso-86.xhtml;jsessionid=621b09227682ce39a83291fe18b0
3.Si ricorda che sul sito del Censu è possibile scaricare le dispense e leggere le FAQ degli ultimi Webinar
D.P.R. 380 E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
organizzati dal Censu il 4 dicembre 2020 ed il 18 gennaio 2021
Link: https://www.censu.it/2020/12/18/decreto-semplificazioni-e-dpr-380-2001-webinar-04-12-2020-materiali-e-faq/
4.Si segnala infine un ricordo dell'illustre Prof. Ing. Giovanni Travaglini, recentemente scomparso, in uno scritto dell'ing. Dionisio Vianello, past President CeNSU
Link: https://www.censu.it/2020/11/25/giovanni-travaglini-e-il-centro-nazionale-studi-urbanistici/
5.E' possibile reperire notizie sull'attività del CeNSU sul sito internet www.censu.it oppure sulla pagina https://www.facebook.com/censu.it .
25
Febbraio
Il tema a cui dedicare questo tradizionale evento è obbligato: la pandemia da Covid-19 che ha già provocato enormi effetti a livello economico, oltreché sanitario e sociale, e ne avrà ancora nei prossimi anni.
Il sistema agro-alimentare, seppure parzialmente risparmiato rispetto ad altri settori grazie alla sua resilienza, non è stato immune da impatti significativi soprattutto in conseguenza dei riflessi della pandemia sulla domanda alimentare. Permane inoltre una notevole incertezza sulle conseguenze dell’attuale seconda ondata pandemica e sui tempi non brevi di uscita dall’emergenza.
Durante l’incontro, utilizzando i dati statistici disponibili più recenti, si cercherà di delineare la situazione del sistema agro-alimentare all’interno del quadro economico globale, esaminandone i mutamenti in atto a livello sia nazionale che regionale ed anche internazionale, per coglierne le dinamiche congiunturali e quelle di lungo periodo e per evidenziarne i possibili impatti del Covid-19.
25
Febbraio
05
Febbraio
05
Febbraio
04
Febbraio
01
Febbraio
25
Gennaio
22
Gennaio
Corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi "IMPIANTI SPRINKLER E RETI IDRICHE ANTINCENDIO” - FAD SINCRONA - Date: 22 e 29 gennaio 2021 - Durata: 8 ore + test finale.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara e la Fondazione, in collaborazione con Associazione PREVENZIONEINCENDITALIA, organizzano il CORSO di AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno.
Il Corso della durata complessiva di 8 ore + verifica di apprendimento al termine del corso inizierà il 22 gennaio 2021 alle ore 14:00 ed è così suddiviso:
SESSIONE I 22 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore)
SESSIONE II 29 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore)
Iscrizioni da effettuarsi attraverso il Portale di Formazione dell’Ordine, cliccando sul seguente link: 22 e 29 gennaio 2021
Per informazioni inviare una mail a fondazione@ingegneripescara.it